Leistungstext:
II.1.1)Bezeichnung des Auftrags:
GPA n. 35161 per il Servizio di Manutenzione Programmata e Correttiva delle Carrozze rimorchiate/semipilota Media Distanza, UIC-X IR e Vivalto assegnate alla DR Toscana. CIG n. 9710457A9B
Referenznummer der Bekanntmachung: 35161
II.1.2)CPV-Code Hauptteil
50222000 Reparatur und Wartung von Schienenfahrzeugen
II.1.3)Art des Auftrags
Dienstleistungen
II.1.4)Kurze Beschreibung:
Servizio di Manutenzione Programmata e Correttiva delle Carrozze rimorchiate/semipilota Media Distanza, UIC-X IR e Vivalto assegnate alla DR Toscana.
II.1.5)Geschätzter Gesamtwert
Wert ohne MwSt.: 1 054 723.70 EUR
II.1.6)Angaben zu den Losen
Aufteilung des Auftrags in Lose: nein
II.2)Beschreibung
II.2.2)Weitere(r) CPV-Code(s)
50222000 Reparatur und Wartung von Schienenfahrzeugen
II.2.3)Erfüllungsort
NUTS-Code: ITI14 Firenze
Hauptort der Ausführung:
IMC Firenze Osmannoro e Romito
II.2.4)Beschreibung der Beschaffung:
Servizio di Manutenzione Programmata e Correttiva delle Carrozze rimorchiate/semipilota Media Distanza, UIC-X IR e VIVALTO assegnate alla DR Toscana.
II.2.5)Zuschlagskriterien
Der Preis ist nicht das einzige Zuschlagskriterium; alle Kriterien sind nur in den Beschaffungsunterlagen aufgeführt
II.2.6)Geschätzter Wert
Wert ohne MwSt.: 1 054 723.70 EUR
II.2.7)Laufzeit des Vertrags, der Rahmenvereinbarung oder des dynamischen Beschaffungssystems
Laufzeit in Monaten: 12
Dieser Auftrag kann verlängert werden: ja
Beschreibung der Verlängerungen:
eventuale rinnovo di ulteriori 24 (ventiquattro) mesi ai medesimi patti e condizioni.
II.2.10)Angaben über Varianten/Alternativangebote
Varianten/Alternativangebote sind zulässig: nein
II.2.11)Angaben zu Optionen
Optionen: nein
II.2.13)Angaben zu Mitteln der Europäischen Union
Der Auftrag steht in Verbindung mit einem Vorhaben und/oder Programm, das aus Mitteln der EU finanziert wird: nein
II.2.14)Zusätzliche Angaben
Abschnitt III: Rechtliche, wirtschaftliche, finanzielle und technische Angaben
III.1)Teilnahmebedingungen
III.1.1)Befähigung zur Berufsausübung einschließlich Auflagen hinsichtlich der Eintragung in einem Berufs- oder Handelsregister
Auflistung und kurze Beschreibung der Bedingungen:
L’Operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 5 duodecies del Regolamento (UE) n. 833/2014 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/576 non è ammessa la partecipazione a:
a) un cittadino russo o una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo stabiliti in Russia;
b) una persona giuridica, un’entità o un organismo i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50 % da un’entità di cui alla lettera a) del presente paragrafo;
c) una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo che agisce per conto o sotto la direzione di un’entità di cui alla lettera a) o b) del presente paragrafo compresi ausiliari, subappaltatori e subcontraenti, ove il rapporto negoziale sia superiore al 10% del contratto principale.
All’offerta va acclusa una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, redatta in conformità con il modello di dichiarazione allegato (DGUE) nonché una dichiarazione in conformità con il modello denominato “Domanda di partecipazione e Dichiarazione sostitutiva” ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendone piena responsabilità:
a) dichiara il possesso dei suddetti requisiti di ordine generale, in conformità con il modello di dichiarazione allegato (DGUE), che potrà essere reperito sul profilo di committente www.acquistionline.trenitalia.it, unitamente al bando di gara.
b) (ove il concorrente non alleghi il Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese in corso di validità) indica: denominazione dell’impresa; forma giuridica; oggetto sociale; sede; data, durata e numero di iscrizione al Registro delle Imprese; indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); ubicazione delle unità produttive;
c) (per i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016) indica i consorziati per i quali il consorzio concorre.
d) dichiara il possesso dei requisiti indicati ai successivi paragrafi III.1.2 e III.1.3.
La dichiarazione di tutti i suesposti punti dovrà esser redatta, pena l’irricevibilità, in lingua italiana, ovvero nella lingua dello Stato membro in cui abbia Sede il soggetto partecipante, in tal caso con annessa traduzione in lingua italiana certificata “conforme al testo straniero” dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente.
Nel caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione, il consorzio o il GEIE.
Nel caso di consorzi di cui a detto art. 45, comma 2, lettere b) e c), la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
III.1.2)Wirtschaftliche und finanzielle Leistungsfähigkeit
Möglicherweise geforderte Mindeststandards:
1) Fatturato generico medio annuo – calcolato sulla base degli ultimi 3 esercizi approvati – almeno pari o superiore all’importo di ¤ 546.913,95 (euro cinquecentoquarantaseimilanovecentotredici/95), IVA esclusa.
Si precisa che questa Stazione Appaltante richiede il possesso di un fatturato generico medio annuo in quanto ritenuto parametro attendibile al fine di consentire la selezione di un operatore economico affidabile in grado di ottemperare in maniera regolare alle prestazioni richieste.
Si precisa che:
- In caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, il requisito di cui sopra potrà essere frazionato. In tal caso dovrà essere posseduto dall’Impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40% (quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle altre Imprese aderenti al raggruppamento (o al Consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento.
- In caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016.
Si precisa altresì che per la dimostrazione del possesso del requisito di cui sopra l’aggiudicatario dovrà presentare copia della documentazione probatoria concernente il fatturato globale di impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari approvati (bilanci corredati dalle relative note di deposito o documentazione equipollente).
III.1.3)Technische und berufliche Leistungsfähigkeit
Möglicherweise geforderte Mindeststandards:
Livelli minimi di capacità richiesti:
1. Fatturato specifico medio annuo generato dall’espletamento delle attività di manutenzione dei rotabili ferroviari e/o similari a quelle di cui al presente bando, svolte nel triennio 2020-2021-2022, almeno pari o superiore all’importo di ¤ 273.456,98 (euro duecentosettantremilaquattrocentocinquantasei/98), IVA esclusa;
2. possesso di Certificazione di conformità del proprio Sistema di Qualità alle norme UNI EN ISO 9001 r.v. e sue successive evoluzioni, rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto;
3. possesso della certificazione UNI EN ISO 14001 r.v. e sue successive evoluzioni, rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto, in alternativa, registrazione EMAS;
4. possesso della certificazione di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro rilasciata da organismi accreditati secondo la normativa internazionale UNI ISO 45001 r.v., con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto;
5. possesso di un Sistema di gestione di Gestione delle Competenze (SGC) conforme alla normativa nazionale in vigore applicabile e alla COCS n. 30.6/DT del 3/08/2018 (allegata al presente Bando di Gara) relativamente alle attività manutentive di cui al presente appalto;
Si precisa che:
- in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016:
• il requisito di cui al precedente punto 1 potrà essere frazionato ed in tal caso dovrà essere posseduto dall’impresa Mandataria (o Capogruppo) in misura non inferiore al 40% quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle altre Imprese aderenti al Raggruppamento (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento;
• i requisiti di cui ai precedenti numeri 2, 3, 4 e 5 dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici;
- in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), per il requisito di cui al punto 1 trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016, mentre per i requisiti di cui ai precedenti numeri 2, 3, 4 e 5 dovranno essere posseduti e comprovati dal Consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il Consorzio partecipa alla gara.
Per la dimostrazione del possesso dei requisiti di fatturato specifico di cui sopra, l’impresa aggiudicataria dovrà presentare un elenco di servizi che hanno concorso alla realizzazione del fatturato specifico nel triennio 2020-2021-2022, con l’indicazione degli importi, delle date, dei destinatari pubblici e privati dei servizi stessi corredati dei certificati attestanti la loro regolare esecuzione.
III.1.4)Objektive Teilnahmeregeln und -kriterien
Auflistung und kurze Beschreibung der Regeln und Kriterien:
1. Ai sensi dell’art. 133, comma 8 D.lgs. 50/2016 si procederà alla preventiva apertura delle offerte.
2. Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al Portale
5. È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale in corso di validità generato da dispositivo per la creazione di una firma sicura ai sensi dell’art. 38 comma 2 D.P.R. n.445/2000 e dell’art. 65 D.Lgs. n. 82/2005.
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni
III.1.6)Geforderte Kautionen oder Sicherheiten:
a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, da parte di tutti i concorrenti. Tale cauzione, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta, dovrà essere costituita nella misura del 2% di seguito indicata: ¤ 10.947,00 (euro diecimilanovecentoquarantasette/00);
In caso di presentazione di offerta da parte di un raggruppamento di imprese non ancora costituito, la cauzione provvisoria deve essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento.
b) Cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un raggruppamento di imprese da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati) da prestarsi prima della stipula del contratto.
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
III.1.8)Rechtsform, die die Unternehmensgruppe, der der Auftrag erteilt wird, haben muss:
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
III.2)Bedingungen für den Auftrag
III.2.2)Bedingungen für die Ausführung des Auftrags:
1. Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui all’art. 105 del D.lgs. 50/2016.
Tenuto conto della natura e della complessità delle prestazioni da effettuare, della necessità di rafforzare il controllo dei luoghi di lavoro e garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori, non può essere affidata a terzi la prevalente esecuzione delle prestazioni contrattualmente previste.
Resta fermo l’obbligo per gli operatori economici di indicare all’atto dell’offerta le prestazioni o lavorazioni che intendono subappaltare e le relative quote percentuali. In mancanza di espressa indicazione in sede di offerta l’affidatario non potrà ricorrere al subappalto.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
Abschnitt IV: Verfahren
IV.1)Beschreibung
IV.1.1)Verfahrensart
Offenes Verfahren
IV.1.3)Angaben zur Rahmenvereinbarung oder zum dynamischen Beschaffungssystem
IV.1.8)Angaben zum Beschaffungsübereinkommen (GPA)
Der Auftrag fällt unter das Beschaffungsübereinkommen: ja
IV.2)Verwaltungsangaben
IV.2.2)Schlusstermin für den Eingang der Angebote oder Teilnahmeanträge
Tag: 05/05/2023
Ortszeit: 12:00
IV.2.3)Voraussichtlicher Tag der Absendung der Aufforderungen zur Angebotsabgabe bzw. zur Teilnahme an ausgewählte Bewerber
IV.2.4)Sprache(n), in der (denen) Angebote oder Teilnahmeanträge eingereicht werden können:
Italienisch
IV.2.6)Bindefrist des Angebots
Laufzeit in Monaten: 6 (ab dem Schlusstermin für den Eingang der Angebote)
IV.2.7)Bedingungen für die Öffnung der Angebote
Tag: 15/05/2023
Ortszeit: 11:00
Angaben über befugte Personen und das Öffnungsverfahren:
L’attività di ricognizione delle domande di partecipazione e delle offerte verrà eseguita ad opera di una Commissione appositamente costituita, che svolgerà le relative operazioni in una o più sedute, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara.
Abschnitt VI: Weitere Angaben
VI.1)Angaben zur Wiederkehr des Auftrags
Dies ist ein wiederkehrender Auftrag: nein
VI.2)Angaben zu elektronischen Arbeitsabläufen
Die elektronische Rechnungsstellung wird akzeptiert
Die Zahlung erfolgt elektronisch
VI.3)Zusätzliche Angaben:
1. Trenitalia si riserva la facoltà di apportare in qualunque momento di validità del contratto, una variazione dell’Appalto fino ad un massimo del 20% in più o in meno dell’importo;
2 L'OE allega alla domanda di partecipazione:
• il DGUE compilato e sottoscritto dall’ausiliaria;
• una dichiarazione sottoscritta dall’ausiliaria con cui si obbliga verso il concorrente e verso la SA a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
• in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.
3 Trenitalia verificherà l’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al paragrafo III.1 nei confronti del miglior offerente. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC e all’aggiudicazione in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo
4 Trenitalia potrà effettuare la verifica dell’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1, anche a campione, nei confronti di altri offerenti. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara.
5 Trenitalia potrà procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ex art. 97 D.Lgs. 50/2016.
6 Trenitalia potrà interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta
7 Trenitalia potrà procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida
9 Trenitalia si riserva, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta. Quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara.
10 Trenitalia si riserva di escludere i concorrenti per i quali, secondo propria motivata valutazione, non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino incorsi nell’ultimo triennio: i) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da stazioni appaltanti di Trenitalia o di altre Società del Gruppo FSI; ii) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra Società del Gruppo FSI; iii) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra Società del Gruppo FSI; iv) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia.
11 Trenitalia si riserva di escludere le offerte presentate da RTI costituiti da più operatori economici che singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione se da un’analisi della struttura e delle dinamiche del mercato interessato o da qualsiasi altro elemento, rilevi una precisa volontà anticoncorrenziale delle imprese coinvolte
13 Il presente bando è pubblicato in GUUE, su GURI, sul sito del MIT, su www.acquistionline.trenitalia.it, su Il Giornale, Il Fatto Quotidiano e due quotidiani locali.
16 Si informa che il contratto che regolerà l’appalto della presente procedura non conterrà la clausola compromissoria
17 Il Responsabile del Procedimento è la Responsabile Acquisti Regionale della Direzione Business Regionale.
Il presente avviso e il Disciplinare di gara non vincolano questa Società.
VI.4)Rechtsbehelfsverfahren/Nachprüfungsverfahren
VI.4.1)Zuständige Stelle für Rechtsbehelfs-/Nachprüfungsverfahren
Offizielle Bezeichnung: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Ort: Italia
Land: Italien
VI.4.3)Einlegung von Rechtsbehelfen
Genaue Angaben zu den Fristen für die Einlegung von Rechtsbehelfen:
Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione.
VI.5)Tag der Absendung dieser Bekanntmachung:
16/03/2023
21/03/2023 S57
I.
II.
III.
IV.
VI.
Italia-Roma: Servizi di manutenzione di materiale rotabile
2023/S 057-168349
Bando di gara – Servizi di pubblica utilità
Servizi
Base giuridica:
Direttiva 2014/25/UE
Sezione I: Ente aggiudicatore
I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: TRENITALIA S.p.A.
Indirizzo postale: Piazza della Croce Rossa, 1
Città: Roma
Codice NUTS: ITI43 Roma
Codice postale: 00161
Paese: Italia
Persona di contatto: Emanuele Melillo
E-mail: e.melillo@cert.trenitalia.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.acquistionline.trenitalia.it
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.acquistionline.trenitalia.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.6)Principali settori di attività
Servizi ferroviari
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
GPA n. 35161 per il Servizio di Manutenzione Programmata e Correttiva delle Carrozze rimorchiate/semipilota Media Distanza, UIC-X IR e Vivalto assegnate alla DR Toscana. CIG n. 9710457A9B
Numero di riferimento: 35161
II.1.2)Codice CPV principale
50222000 Servizi di manutenzione di materiale rotabile
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:
Servizio di Manutenzione Programmata e Correttiva delle Carrozze rimorchiate/semipilota Media Distanza, UIC-X IR e Vivalto assegnate alla DR Toscana.
II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 1 054 723.70 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
50222000 Servizi di manutenzione di materiale rotabile
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI14 Firenze
Luogo principale di esecuzione:
IMC Firenze Osmannoro e Romito
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Servizio di Manutenzione Programmata e Correttiva delle Carrozze rimorchiate/semipilota Media Distanza, UIC-X IR e VIVALTO assegnate alla DR Toscana.
II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 1 054 723.70 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 12
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: sì
Descrizione dei rinnovi:
eventuale rinnovo di ulteriori 24 (ventiquattro) mesi ai medesimi patti e condizioni.
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
L’Operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 5 duodecies del Regolamento (UE) n. 833/2014 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/576 non è ammessa la partecipazione a:
a) un cittadino russo o una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo stabiliti in Russia;
b) una persona giuridica, un’entità o un organismo i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50 % da un’entità di cui alla lettera a) del presente paragrafo;
c) una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo che agisce per conto o sotto la direzione di un’entità di cui alla lettera a) o b) del presente paragrafo compresi ausiliari, subappaltatori e subcontraenti, ove il rapporto negoziale sia superiore al 10% del contratto principale.
All’offerta va acclusa una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, redatta in conformità con il modello di dichiarazione allegato (DGUE) nonché una dichiarazione in conformità con il modello denominato “Domanda di partecipazione e Dichiarazione sostitutiva” ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente, assumendone piena responsabilità:
a) dichiara il possesso dei suddetti requisiti di ordine generale, in conformità con il modello di dichiarazione allegato (DGUE), che potrà essere reperito sul profilo di committente www.acquistionline.trenitalia.it, unitamente al bando di gara.
b) (ove il concorrente non alleghi il Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese in corso di validità) indica: denominazione dell’impresa; forma giuridica; oggetto sociale; sede; data, durata e numero di iscrizione al Registro delle Imprese; indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); ubicazione delle unità produttive;
c) (per i consorzi di cui all’art. 45 comma 2, lettere b) e c) del D.lgs. 50/2016) indica i consorziati per i quali il consorzio concorre.
d) dichiara il possesso dei requisiti indicati ai successivi paragrafi III.1.2 e III.1.3.
La dichiarazione di tutti i suesposti punti dovrà esser redatta, pena l’irricevibilità, in lingua italiana, ovvero nella lingua dello Stato membro in cui abbia Sede il soggetto partecipante, in tal caso con annessa traduzione in lingua italiana certificata “conforme al testo straniero” dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ogni dichiarazione deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente.
Nel caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione, il consorzio o il GEIE.
Nel caso di consorzi di cui a detto art. 45, comma 2, lettere b) e c), la dichiarazione deve essere prodotta dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.
Le dichiarazioni possono essere sottoscritte digitalmente anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
1) Fatturato generico medio annuo – calcolato sulla base degli ultimi 3 esercizi approvati – almeno pari o superiore all’importo di ¤ 546.913,95 (euro cinquecentoquarantaseimilanovecentotredici/95), IVA esclusa.
Si precisa che questa Stazione Appaltante richiede il possesso di un fatturato generico medio annuo in quanto ritenuto parametro attendibile al fine di consentire la selezione di un operatore economico affidabile in grado di ottemperare in maniera regolare alle prestazioni richieste.
Si precisa che:
- In caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, il requisito di cui sopra potrà essere frazionato. In tal caso dovrà essere posseduto dall’Impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40% (quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle altre Imprese aderenti al raggruppamento (o al Consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento.
- In caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016.
Si precisa altresì che per la dimostrazione del possesso del requisito di cui sopra l’aggiudicatario dovrà presentare copia della documentazione probatoria concernente il fatturato globale di impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari approvati (bilanci corredati dalle relative note di deposito o documentazione equipollente).
III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Livelli minimi di capacità richiesti:
1. Fatturato specifico medio annuo generato dall’espletamento delle attività di manutenzione dei rotabili ferroviari e/o similari a quelle di cui al presente bando, svolte nel triennio 2020-2021-2022, almeno pari o superiore all’importo di ¤ 273.456,98 (euro duecentosettantremilaquattrocentocinquantasei/98), IVA esclusa;
2. possesso di Certificazione di conformità del proprio Sistema di Qualità alle norme UNI EN ISO 9001 r.v. e sue successive evoluzioni, rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto;
3. possesso della certificazione UNI EN ISO 14001 r.v. e sue successive evoluzioni, rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto, in alternativa, registrazione EMAS;
4. possesso della certificazione di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro rilasciata da organismi accreditati secondo la normativa internazionale UNI ISO 45001 r.v., con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto;
5. possesso di un Sistema di gestione di Gestione delle Competenze (SGC) conforme alla normativa nazionale in vigore applicabile e alla COCS n. 30.6/DT del 3/08/2018 (allegata al presente Bando di Gara) relativamente alle attività manutentive di cui al presente appalto;
Si precisa che:
- in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016:
• il requisito di cui al precedente punto 1 potrà essere frazionato ed in tal caso dovrà essere posseduto dall’impresa Mandataria (o Capogruppo) in misura non inferiore al 40% quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle altre Imprese aderenti al Raggruppamento (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento;
• i requisiti di cui ai precedenti numeri 2, 3, 4 e 5 dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici;
- in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), per il requisito di cui al punto 1 trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016, mentre per i requisiti di cui ai precedenti numeri 2, 3, 4 e 5 dovranno essere posseduti e comprovati dal Consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il Consorzio partecipa alla gara.
Per la dimostrazione del possesso dei requisiti di fatturato specifico di cui sopra, l’impresa aggiudicataria dovrà presentare un elenco di servizi che hanno concorso alla realizzazione del fatturato specifico nel triennio 2020-2021-2022, con l’indicazione degli importi, delle date, dei destinatari pubblici e privati dei servizi stessi corredati dei certificati attestanti la loro regolare esecuzione.
III.1.4)Norme e criteri oggettivi di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle norme e dei criteri:
1. Ai sensi dell’art. 133, comma 8 D.lgs. 50/2016 si procederà alla preventiva apertura delle offerte.
2. Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al Portale
5. È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale in corso di validità generato da dispositivo per la creazione di una firma sicura ai sensi dell’art. 38 comma 2 D.P.R. n.445/2000 e dell’art. 65 D.Lgs. n. 82/2005.
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni
III.1.6)Cauzioni e garanzie richieste:
a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, da parte di tutti i concorrenti. Tale cauzione, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta, dovrà essere costituita nella misura del 2% di seguito indicata: ¤ 10.947,00 (euro diecimilanovecentoquarantasette/00);
In caso di presentazione di offerta da parte di un raggruppamento di imprese non ancora costituito, la cauzione provvisoria deve essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento.
b) Cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un raggruppamento di imprese da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati) da prestarsi prima della stipula del contratto.
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
III.1.8)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:
1. Il subappalto è ammesso alle condizioni di cui all’art. 105 del D.lgs. 50/2016.
Tenuto conto della natura e della complessità delle prestazioni da effettuare, della necessità di rafforzare il controllo dei luoghi di lavoro e garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori, non può essere affidata a terzi la prevalente esecuzione delle prestazioni contrattualmente previste.
Resta fermo l’obbligo per gli operatori economici di indicare all’atto dell’offerta le prestazioni o lavorazioni che intendono subappaltare e le relative quote percentuali. In mancanza di espressa indicazione in sede di offerta l’affidatario non potrà ricorrere al subappalto.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 05/05/2023
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 15/05/2023
Ora locale: 11:00
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
L’attività di ricognizione delle domande di partecipazione e delle offerte verrà eseguita ad opera di una Commissione appositamente costituita, che svolgerà le relative operazioni in una o più sedute, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Sarà utilizzato il pagamento elettronico
VI.3)Informazioni complementari:
1. Trenitalia si riserva la facoltà di apportare in qualunque momento di validità del contratto, una variazione dell’Appalto fino ad un massimo del 20% in più o in meno dell’importo;
2 L'OE allega alla domanda di partecipazione:
• il DGUE compilato e sottoscritto dall’ausiliaria;
• una dichiarazione sottoscritta dall’ausiliaria con cui si obbliga verso il concorrente e verso la SA a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
• in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto.
3 Trenitalia verificherà l’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al paragrafo III.1 nei confronti del miglior offerente. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC e all’aggiudicazione in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo
4 Trenitalia potrà effettuare la verifica dell’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1, anche a campione, nei confronti di altri offerenti. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara.
5 Trenitalia potrà procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ex art. 97 D.Lgs. 50/2016.
6 Trenitalia potrà interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta
7 Trenitalia potrà procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida
9 Trenitalia si riserva, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta. Quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara.
10 Trenitalia si riserva di escludere i concorrenti per i quali, secondo propria motivata valutazione, non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino incorsi nell’ultimo triennio: i) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da stazioni appaltanti di Trenitalia o di altre Società del Gruppo FSI; ii) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra Società del Gruppo FSI; iii) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra Società del Gruppo FSI; iv) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia.
11 Trenitalia si riserva di escludere le offerte presentate da RTI costituiti da più operatori economici che singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione se da un’analisi della struttura e delle dinamiche del mercato interessato o da qualsiasi altro elemento, rilevi una precisa volontà anticoncorrenziale delle imprese coinvolte
13 Il presente bando è pubblicato in GUUE, su GURI, sul sito del MIT, su www.acquistionline.trenitalia.it, su Il Giornale, Il Fatto Quotidiano e due quotidiani locali.
16 Si informa che il contratto che regolerà l’appalto della presente procedura non conterrà la clausola compromissoria
17 Il Responsabile del Procedimento è la Responsabile Acquisti Regionale della Direzione Business Regionale.
Il presente avviso e il Disciplinare di gara non vincolano questa Società.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Città: Italia
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione.
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
16/03/2023