Mikogo Feeds abonnieren XING-Kontakt

Schienenverkehrsportal

Die exklusive Onlinepublikation für die Bahnbranche und ÖPNV

Ausschreibung   Ausschreibung Region IT: Italien für Fahrzeugkomponenten

Ausschreibung Los-ID 2373515

Sie wollen mehr Informationen über aktuelle Ausschreibungen Ihrer Branche und Region? Ganz einfach, wir senden Ihnen diese gerne per Email zu, völlig unverbindlich.
Jetzt Informationen anfordern!
Jetzt diese Unternehmen einsehen >>
potentielle Bieter für


kontaktieren
Eisenbahnmaterial
Fornitura di “Travi TN, piloni e portali" - Codice gara DAC.0003.2023
II.1.1)Bezeichnung des Auftrags:

Fornitura di “Travi TN, piloni e portali" - Codice gara DAC.0003.2023


Referenznummer der Bekanntmachung: DAC.0003.2023
II.1.2)CPV-Code Hauptteil
34940000 Eisenbahnmaterial
II.1.3)Art des Auftrags
Lieferauftrag
II.1.4)Kurze Beschreibung:

Fornitura di travi TN, piloni e portali.

LOTTO N. 1 CIG 959530582C - Importo posto a base di gara euro 20.361.225,72 al netto dell’IVA

LOTTO N. 2 CIG 9595392FF5 - Importo posto a base di gara euro 14.252.858,00 al netto dell’IVA

LOTTO N. 3 CIG 95954396C1 - Importo posto a base di gara euro 6.108.367,71 al netto dell’IVA

Rilevata la natura delle prestazioni non si rende necessario procedere alla redazione del documento unico di valutazione dei rischi da Interferenza (DUVRI), e pertanto non sono stati individuati oneri da interferenza.

La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalle Specifiche Tecniche di Fornitura e disegni poste a base di gara allegati allo schema di contratto (allegato n. 3 al disciplinare di gara) e ivi richiamati all’art. 23.

In questa procedura di gara si procederà ai sensi dell’art. 133 co. 8 del d.lgs. 50/2016.


II.1.5)Geschätzter Gesamtwert
Wert ohne MwSt.: 40 722 451.43 EUR
II.1.6)Angaben zu den Losen
Aufteilung des Auftrags in Lose: ja
Angebote sind möglich für alle Lose
Maximale Anzahl an Losen, die an einen Bieter vergeben werden können: 1
Der öffentliche Auftraggeber behält sich das Recht vor, Aufträge unter Zusammenfassung der folgenden Lose oder Losgruppen zu vergeben:

I lotti di cui al precedente punto II.1.4) sono aggiudicabili solo separatamente.

Segue al punto VI.3


II.2)Beschreibung
II.2.1)Bezeichnung des Auftrags:

LOTTO N. 1 CIG 959530582C - Importo posto a base di gara euro 20.361.225,72 al netto dell’IVA


Los-Nr.: 1
II.2.2)Weitere(r) CPV-Code(s)
34940000 Eisenbahnmaterial
II.2.3)Erfüllungsort
NUTS-Code: IT Italia
Hauptort der Ausführung:

Ambito nazionale


II.2.4)Beschreibung der Beschaffung:

Fornitura di travi TN, piloni e portali - Codice gara DAC.0003.2023.

Ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i., si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, in quanto la documentazione tecnica posta a base di gara (STF e disegni) descrive compiutamente tutte le caratteristiche del prodotto che, pertanto, può considerarsi standardizzato. 

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono ascrivibili ad un’unica prestazione; pertanto, non è possibile la partecipazione di concorrenti plurisoggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett d), e), f) e g), del D.Lgs. 50/2016 s.m. di natura verticale o mista, ma esclusivamente di tipo orizzontale.

La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.


II.2.5)Zuschlagskriterien
Die nachstehenden Kriterien
Preis
II.2.6)Geschätzter Wert
Wert ohne MwSt.: 20 361 225.72 EUR
II.2.7)Laufzeit des Vertrags, der Rahmenvereinbarung oder des dynamischen Beschaffungssystems
Laufzeit in Monaten: 48
Dieser Auftrag kann verlängert werden: nein
II.2.10)Angaben über Varianten/Alternativangebote
Varianten/Alternativangebote sind zulässig: nein
II.2.11)Angaben zu Optionen
Optionen: ja
Beschreibung der Optionen:

a) Proroga tecnica (vedere art. 7 bis comma 2 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)

b) Variazione prestazioni (vedere art. 25 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)


II.2.13)Angaben zu Mitteln der Europäischen Union
Der Auftrag steht in Verbindung mit einem Vorhaben und/oder Programm, das aus Mitteln der EU finanziert wird: nein
II.2.14)Zusätzliche Angaben
II.2)Beschreibung
II.2.1)Bezeichnung des Auftrags:

LOTTO N. 2 CIG 9595392FF5 - Importo posto a base di gara euro 14.252.858,00 al netto dell’IVA


Los-Nr.: 2
II.2.2)Weitere(r) CPV-Code(s)
34940000 Eisenbahnmaterial
II.2.3)Erfüllungsort
NUTS-Code: IT Italia
Hauptort der Ausführung:

Ambito nazionale


II.2.4)Beschreibung der Beschaffung:

Fornitura di travi TN, piloni e portali - Codice gara DAC.0003.2023.

Il criterio di aggiudicazione proposto è quello del prezzo più basso.

Ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i., si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, in quanto la documentazione tecnica posta a base di gara (STF e disegni) descrive compiutamente tutte le caratteristiche del prodotto che, pertanto, può considerarsi standardizzato. 

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono ascrivibili ad un’unica prestazione; pertanto, non è possibile la partecipazione di concorrenti plurisoggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett d), e), f) e g), del D.Lgs. 50/2016 s.m. di natura verticale o mista, ma esclusivamente di tipo orizzontale.

La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.


II.2.5)Zuschlagskriterien
Die nachstehenden Kriterien
Preis
II.2.6)Geschätzter Wert
Wert ohne MwSt.: 14 252 858.00 EUR
II.2.7)Laufzeit des Vertrags, der Rahmenvereinbarung oder des dynamischen Beschaffungssystems
Laufzeit in Monaten: 48
Dieser Auftrag kann verlängert werden: nein
II.2.10)Angaben über Varianten/Alternativangebote
Varianten/Alternativangebote sind zulässig: nein
II.2.11)Angaben zu Optionen
Optionen: ja
Beschreibung der Optionen:

a) Proroga tecnica (vedere art. 7 bis comma 2 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)

b) Variazione prestazioni (vedere art. 25 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)


II.2.13)Angaben zu Mitteln der Europäischen Union
Der Auftrag steht in Verbindung mit einem Vorhaben und/oder Programm, das aus Mitteln der EU finanziert wird: nein
II.2.14)Zusätzliche Angaben
II.2)Beschreibung
II.2.1)Bezeichnung des Auftrags:

LOTTO N. 3 CIG 95954396C1 - Importo posto a base di gara euro 6.108.367,71 al netto dell’IVA


Los-Nr.: 3
II.2.2)Weitere(r) CPV-Code(s)
34940000 Eisenbahnmaterial
II.2.3)Erfüllungsort
NUTS-Code: IT Italia
Hauptort der Ausführung:

ambito nazionale


II.2.4)Beschreibung der Beschaffung:

Fornitura di travi TN, piloni e portali - Codice gara DAC.0003.2023.

Il criterio di aggiudicazione proposto è quello del prezzo più basso.

Ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i., si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, in quanto la documentazione tecnica posta a base di gara (STF e disegni) descrive compiutamente tutte le caratteristiche del prodotto che, pertanto, può considerarsi standardizzato. 

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono ascrivibili ad un’unica prestazione; pertanto, non è possibile la partecipazione di concorrenti plurisoggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett d), e), f) e g), del D.Lgs. 50/2016 s.m. di natura verticale o mista, ma esclusivamente di tipo orizzontale.

La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.


II.2.5)Zuschlagskriterien
Die nachstehenden Kriterien
Preis
II.2.6)Geschätzter Wert
Wert ohne MwSt.: 6 108 367.71 EUR
II.2.7)Laufzeit des Vertrags, der Rahmenvereinbarung oder des dynamischen Beschaffungssystems
Laufzeit in Monaten: 48
Dieser Auftrag kann verlängert werden: nein
II.2.10)Angaben über Varianten/Alternativangebote
Varianten/Alternativangebote sind zulässig: nein
II.2.11)Angaben zu Optionen
Optionen: ja
Beschreibung der Optionen:

a) Proroga tecnica (vedere art. 7 bis comma 2 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)

b) Variazione prestazioni (vedere art. 25 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)


II.2.13)Angaben zu Mitteln der Europäischen Union
Der Auftrag steht in Verbindung mit einem Vorhaben und/oder Programm, das aus Mitteln der EU finanziert wird: nein
II.2.14)Zusätzliche Angaben

Abschnitt III: Rechtliche, wirtschaftliche, finanzielle und technische Angaben
III.1)Teilnahmebedingungen
III.1.1)Befähigung zur Berufsausübung einschließlich Auflagen hinsichtlich der Eintragung in einem Berufs- oder Handelsregister
Auflistung und kurze Beschreibung der Bedingungen:

Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.)

Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per attività compatibili con quelle oggetto del presente appalto. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45 co. 1 lett d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. (di tipo orizzontale) il presente requisito dovrà essere dichiarato e posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo. In caso di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2 lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i, gli eventuali soggetti indicati per l’esecuzione dovranno possedere detto requisito.

Il requisito di cui al presente punto deve intendersi come requisito di idoneità e quindi non può essere oggetto di avvalimento, posto che la richiesta iscrizione è necessaria in quanto il soggetto partecipante deve operare nel settore di riferimento.


III.1.2)Wirtschaftliche und finanzielle Leistungsfähigkeit
Auflistung und kurze Beschreibung der Eignungskriterien:

Indice finanziario (da dichiarare nel DGUE)

Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 D» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore www.rfi.it seguendo il percorso — Fornitori e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Rating.

Il valore minimo accettabile del Punteggio Sintetico Finale è pari a 18.

A tal fine il concorrente, sull'ultimo bilancio approvato e depositato presso la C.C.I.A.A., dovrà eseguire l'autovalutazione economico finanziaria in base alla procedura sopra indicata utilizzando, per la comparazione, uno dei seguenti indici di riferimento:

- (cod. ident.7740 – Criterio 1) Bilanci in forma ordinaria, abbreviata, con il dettaglio dei crediti e dei debiti in nota integrativa, bilanci IASIFRS: Roa (2,36%); Cash FlowTotale attivo (4,40%); Liquidità corrente (120,69%); Patrimonio nettodebiti (32,14%); Copertura delle immobilizzazioni (69,32%); Debiti tributari e previdenzialiTotale attivo (3,81%); Indebitamento bancario (24,45%); Oneri finanziariricavi (0,85 %);

- (cod. ident.7740 – Criterio 2) Bilanci differenti dal precedente Criterio 1): Roa (2,36%); RicaviTotale attivo (87,79%); Liquidità corrente (120,69%); Patrimonio nettodebiti (32,14%); Grado di liquidità dell’attivo (64,43%); Esigibilità del passivo (53,38%); Costo del personalericavi (22,26%); Oneri finanziariricavi (0,85 %).

Si precisa che nel DGUE occorre barrare nella seconda colonna relativamente al possesso del “PSF ≥ 18” il campo “si” o “no”, e nello spazio “data di chiusura bilancio” occorre indicare la data di chiusura del bilancio utilizzato per verificare il suddetto valore.

In caso di avvalimento del requisito di cui al presente punto III.1.2) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. detto requisito, non essendo un requisito frazionabile, dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.

In caso di operatori economici di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 s.m.i il suddetto requisito dovrà essere posseduto:

1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;

2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.

In caso di avvalimento del requisito di cui al presente punto III.1.2) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.


III.1.3)Technische und berufliche Leistungsfähigkeit
Auflistung und kurze Beschreibung der Eignungskriterien:

a) Certificazione di qualità ISO 9001

Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, dovrà possedere un Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001, per le attività di produzione inerenti quanto oggetto di gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).

Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.

Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.

b) Certificazione UNI EN ISO 1090

Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, dovrà possedere una Certificazione di conformità del controllo di produzione in fabbrica in rispondenza al Regolamento 305/2011/UE secondo il sistema 2+ e secondo le prestazioni definite dalla serie UNI EN ISO 1090.

Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m. i requisiti di cui al punto III.1.3 lett a) e lett. b) del presente bando di gara dovranno essere posseduti da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.

In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m. i requisiti di cui al punto III.1.3 lett a) e lett. b) del presente bando di gara dovranno essere posseduti e dunque attestati e verificati in relazione ad una delle seguenti 3 alternative:

a) dal consorzio se esegue e dalle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;

b) dal solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;

c) dalle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.

In caso di avvalimento dei requisiti di cui al presente punto III.1.3) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.


III.1.4)Objektive Teilnahmeregeln und -kriterien
Auflistung und kurze Beschreibung der Regeln und Kriterien:

• Sopralluogo obbligatorio: Non previsto v. punto C del Disciplinare

• Soggetti ammessi alla gara: v. punto D del Disciplinare

• Documentazione necessaria per la gara: v. punto D del Disciplinare

• Condizioni di partecipazione e relative verifiche: v. punto D del Disciplinare

• Soccorso istruttorio: v. punto D del Disciplinare

• Subappalto: È ammesso il subappalto a norma dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016. v. punto E del Disciplinare

• Avvalimento: v. punto E del Disciplinare

• Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

• Spese di stipula: v. punto M del Disciplinare

• Spese di pubblicazione su GURI e quotidiani: v. punto R del Disciplinare


III.1.6)Geforderte Kautionen oder Sicherheiten:

Cauzione provvisoria

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del disciplinare di gara, pari all’1% dell’importo specificamente indicato nel disciplinare di gara (Avvertenze del punto F.1).

Cauzione definitiva

All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva nella misura del 5% dell'importo complessivo netto del contratto, secondo le modalità e i contenuti specificati al punto F.2) del disciplinare di gara, nonché all’art. 10 dello schema di contratto.

Essendo richiesta la certificazione di qualità ISO9001 come requisito di partecipazione, non sono possibili ulteriori riduzioni dell’importo delle suddette cauzioni, essendo gli stessi già ridotti del 50%.

La suddetta riduzione trova applicazione anche in caso di avvalimento della certificazione ISO di cui al requisito riportato al punto III.1.3) lett. a) del bando di gara.


III.1.7)Wesentliche Finanzierungs- und Zahlungsbedingungen und/oder Hinweise auf Vorschriften, in denen sie enthalten sind:

L’appalto è finanziato con fondi della stazione appaltante.

I prezzi che risulteranno dall’aggiudicazione della procedura sono soggetti a revisione prezzi secondo quanto previsto nell’art. 7 dello schema di contratto.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010.

I corrispettivi d’appalto verranno liquidati secondo le modalità indicate nello schema di contratto posto a base di gara.


III.1.8)Rechtsform, die die Unternehmensgruppe, der der Auftrag erteilt wird, haben muss:

omissis


III.2)Bedingungen für den Auftrag
III.2.2)Bedingungen für die Ausführung des Auftrags:

Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.



Abschnitt IV: Verfahren
IV.1)Beschreibung
IV.1.1)Verfahrensart
Offenes Verfahren
IV.1.3)Angaben zur Rahmenvereinbarung oder zum dynamischen Beschaffungssystem
IV.1.8)Angaben zum Beschaffungsübereinkommen (GPA)
Der Auftrag fällt unter das Beschaffungsübereinkommen: ja
IV.2)Verwaltungsangaben
IV.2.2)Schlusstermin für den Eingang der Angebote oder Teilnahmeanträge
Tag: 02/03/2023
Ortszeit: 12:00
IV.2.3)Voraussichtlicher Tag der Absendung der Aufforderungen zur Angebotsabgabe bzw. zur Teilnahme an ausgewählte Bewerber
IV.2.4)Sprache(n), in der (denen) Angebote oder Teilnahmeanträge eingereicht werden können:
Italienisch
IV.2.7)Bedingungen für die Öffnung der Angebote
Tag: 03/03/2023
Ortszeit: 10:00
Ort:

Per ogni informazione sulla modalità di apertura delle offerte, si rinvia al punto K del disciplinare di gara.

La data di apertura delle offerte indicata potrà subire variazioni, in ogni caso RFI avrà cura di avvisare i concorrenti circa l'eventuale modifica, tramite la funzione di messaggistica del Portale Acquisti.


Angaben über befugte Personen und das Öffnungsverfahren:

RFI S.p.A. intende esaminare le offerte prima della verifica dell’idoneità degli offerenti. In tal caso, troveranno applicazione le disposizioni di cui all’art. 133, co. 8 del D.Lgs. 50/2016.



Abschnitt VI: Weitere Angaben
VI.1)Angaben zur Wiederkehr des Auftrags
Dies ist ein wiederkehrender Auftrag: nein
VI.3)Zusätzliche Angaben:

Segue dal punto II.1.6 "Informazioni relative ai lotti":

Nel caso in cui in uno o più lotti non ci sia alcuna offerta valida in considerazione dell’applicazione del vincolo di aggiudicazione sopra indicato, la stazione appaltante si riserva di aggiudicare il lotto/i suddetto/i all’operatore economico primo in graduatoria nonostante abbia già raggiunto il limite massimo di lotti aggiudicabili.

L’ordine di apertura e di aggiudicazione dei lotti sarà dal n.1 al n. 3 in ordine crescente.

In merito ai criteri di aggiudicazione dei lotti si richiama quanto disposto nella lettera J del Disciplinare di Gara, da intendersi qui integralmente richiamato.

CHIARIMENTI

Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 14/02/2023 alle ore 17:00 tramite l’area messaggistica del Portale Acquisti.

VERIFICA DEI REQUISITI ECONOMICI E TECNICI

Il concorrente, con la presentazione dell’offerta, è a conoscenza che RFI potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni/certificazioni presentate, anche mediante la richiesta di documentazione attestante quanto dichiarato. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere effettuati presso l’amministrazione o l’ente competente, accertamenti sulle dichiarazioni/certificazioni presentate (ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000) o nel caso di verifica dei requisiti tecnici, potrà essere effettuata, a cura di incaricati di RFI, una visita ispettiva presso il sito di produzione sopra menzionato.


VI.4)Rechtsbehelfsverfahren/Nachprüfungsverfahren
VI.4.1)Zuständige Stelle für Rechtsbehelfs-/Nachprüfungsverfahren
Offizielle Bezeichnung: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio — Sede di Roma o altro competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art. 13 del D.Lgs. 104/2010 s.m.i.
Postanschrift: Via Flaminia, 189
Ort: Roma
Postleitzahl: 00196
Land: Italien
Internet-Adresse: https://www.giustizia-amministrativa.it
VI.5)Tag der Absendung dieser Bekanntmachung:
25/01/2023
30/01/2023 S21

I.
II.
III.
IV.
VI.

Italia-Roma: Attrezzature ferroviarie

2023/S 021-058153

Bando di gara – Servizi di pubblica utilità

Forniture
Base giuridica:
Direttiva 2014/25/UE

Sezione I: Ente aggiudicatore
I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Rete Ferroviaria Italiana
Indirizzo postale: 00159
Città: Roma
Codice NUTS: IT Italia
Codice postale: 00100
Paese: Italia
E-mail: r.amoroso@rfi.it
Indirizzi Internet:

Indirizzo principale: www.acquistionlinerfi.it
I.3)Comunicazione
L'accesso ai documenti di gara è limitato. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: www.acquistionlinerfi.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.acquistionlinerfi.it
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.6)Principali settori di attività
Servizi ferroviari

Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Fornitura di “Travi TN, piloni e portali" - Codice gara DAC.0003.2023


Numero di riferimento: DAC.0003.2023
II.1.2)Codice CPV principale
34940000 Attrezzature ferroviarie
II.1.3)Tipo di appalto
Forniture
II.1.4)Breve descrizione:

Fornitura di travi TN, piloni e portali.

LOTTO N. 1 CIG 959530582C - Importo posto a base di gara euro 20.361.225,72 al netto dell’IVA

LOTTO N. 2 CIG 9595392FF5 - Importo posto a base di gara euro 14.252.858,00 al netto dell’IVA

LOTTO N. 3 CIG 95954396C1 - Importo posto a base di gara euro 6.108.367,71 al netto dell’IVA

Rilevata la natura delle prestazioni non si rende necessario procedere alla redazione del documento unico di valutazione dei rischi da Interferenza (DUVRI), e pertanto non sono stati individuati oneri da interferenza.

La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalle Specifiche Tecniche di Fornitura e disegni poste a base di gara allegati allo schema di contratto (allegato n. 3 al disciplinare di gara) e ivi richiamati all’art. 23.

In questa procedura di gara si procederà ai sensi dell’art. 133 co. 8 del d.lgs. 50/2016.


II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 40 722 451.43 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per tutti i lotti
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 1
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di aggiudicare i contratti d'appalto combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti:

I lotti di cui al precedente punto II.1.4) sono aggiudicabili solo separatamente.

Segue al punto VI.3


II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

LOTTO N. 1 CIG 959530582C - Importo posto a base di gara euro 20.361.225,72 al netto dell’IVA


Lotto n.: 1
II.2.2)Codici CPV supplementari
34940000 Attrezzature ferroviarie
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: IT Italia
Luogo principale di esecuzione:

Ambito nazionale


II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Fornitura di travi TN, piloni e portali - Codice gara DAC.0003.2023.

Ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i., si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, in quanto la documentazione tecnica posta a base di gara (STF e disegni) descrive compiutamente tutte le caratteristiche del prodotto che, pertanto, può considerarsi standardizzato. 

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono ascrivibili ad un’unica prestazione; pertanto, non è possibile la partecipazione di concorrenti plurisoggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett d), e), f) e g), del D.Lgs. 50/2016 s.m. di natura verticale o mista, ma esclusivamente di tipo orizzontale.

La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.


II.2.5)Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Prezzo
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 20 361 225.72 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:

a) Proroga tecnica (vedere art. 7 bis comma 2 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)

b) Variazione prestazioni (vedere art. 25 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)


II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

LOTTO N. 2 CIG 9595392FF5 - Importo posto a base di gara euro 14.252.858,00 al netto dell’IVA


Lotto n.: 2
II.2.2)Codici CPV supplementari
34940000 Attrezzature ferroviarie
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: IT Italia
Luogo principale di esecuzione:

Ambito nazionale


II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Fornitura di travi TN, piloni e portali - Codice gara DAC.0003.2023.

Il criterio di aggiudicazione proposto è quello del prezzo più basso.

Ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i., si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, in quanto la documentazione tecnica posta a base di gara (STF e disegni) descrive compiutamente tutte le caratteristiche del prodotto che, pertanto, può considerarsi standardizzato. 

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono ascrivibili ad un’unica prestazione; pertanto, non è possibile la partecipazione di concorrenti plurisoggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett d), e), f) e g), del D.Lgs. 50/2016 s.m. di natura verticale o mista, ma esclusivamente di tipo orizzontale.

La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.


II.2.5)Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Prezzo
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 14 252 858.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:

a) Proroga tecnica (vedere art. 7 bis comma 2 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)

b) Variazione prestazioni (vedere art. 25 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)


II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

LOTTO N. 3 CIG 95954396C1 - Importo posto a base di gara euro 6.108.367,71 al netto dell’IVA


Lotto n.: 3
II.2.2)Codici CPV supplementari
34940000 Attrezzature ferroviarie
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: IT Italia
Luogo principale di esecuzione:

ambito nazionale


II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Fornitura di travi TN, piloni e portali - Codice gara DAC.0003.2023.

Il criterio di aggiudicazione proposto è quello del prezzo più basso.

Ai sensi dell’art. 95 comma 4, lettera b) del D.Lgs 50/2016 s.m.i., si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate, in quanto la documentazione tecnica posta a base di gara (STF e disegni) descrive compiutamente tutte le caratteristiche del prodotto che, pertanto, può considerarsi standardizzato. 

Tutte le prestazioni oggetto del presente appalto sono ascrivibili ad un’unica prestazione; pertanto, non è possibile la partecipazione di concorrenti plurisoggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett d), e), f) e g), del D.Lgs. 50/2016 s.m. di natura verticale o mista, ma esclusivamente di tipo orizzontale.

La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del d.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. Settori speciali.


II.2.5)Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Prezzo
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 6 108 367.71 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:

a) Proroga tecnica (vedere art. 7 bis comma 2 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)

b) Variazione prestazioni (vedere art. 25 dello schema di contratto allegato al disciplinare di gara)


II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.)

Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per attività compatibili con quelle oggetto del presente appalto. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45 co. 1 lett d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. (di tipo orizzontale) il presente requisito dovrà essere dichiarato e posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo. In caso di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2 lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i, gli eventuali soggetti indicati per l’esecuzione dovranno possedere detto requisito.

Il requisito di cui al presente punto deve intendersi come requisito di idoneità e quindi non può essere oggetto di avvalimento, posto che la richiesta iscrizione è necessaria in quanto il soggetto partecipante deve operare nel settore di riferimento.


III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Indice finanziario (da dichiarare nel DGUE)

Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 D» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore www.rfi.it seguendo il percorso — Fornitori e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Rating.

Il valore minimo accettabile del Punteggio Sintetico Finale è pari a 18.

A tal fine il concorrente, sull'ultimo bilancio approvato e depositato presso la C.C.I.A.A., dovrà eseguire l'autovalutazione economico finanziaria in base alla procedura sopra indicata utilizzando, per la comparazione, uno dei seguenti indici di riferimento:

- (cod. ident.7740 – Criterio 1) Bilanci in forma ordinaria, abbreviata, con il dettaglio dei crediti e dei debiti in nota integrativa, bilanci IASIFRS: Roa (2,36%); Cash FlowTotale attivo (4,40%); Liquidità corrente (120,69%); Patrimonio nettodebiti (32,14%); Copertura delle immobilizzazioni (69,32%); Debiti tributari e previdenzialiTotale attivo (3,81%); Indebitamento bancario (24,45%); Oneri finanziariricavi (0,85 %);

- (cod. ident.7740 – Criterio 2) Bilanci differenti dal precedente Criterio 1): Roa (2,36%); RicaviTotale attivo (87,79%); Liquidità corrente (120,69%); Patrimonio nettodebiti (32,14%); Grado di liquidità dell’attivo (64,43%); Esigibilità del passivo (53,38%); Costo del personalericavi (22,26%); Oneri finanziariricavi (0,85 %).

Si precisa che nel DGUE occorre barrare nella seconda colonna relativamente al possesso del “PSF ≥ 18” il campo “si” o “no”, e nello spazio “data di chiusura bilancio” occorre indicare la data di chiusura del bilancio utilizzato per verificare il suddetto valore.

In caso di avvalimento del requisito di cui al presente punto III.1.2) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. detto requisito, non essendo un requisito frazionabile, dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.

In caso di operatori economici di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 s.m.i il suddetto requisito dovrà essere posseduto:

1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;

2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.

In caso di avvalimento del requisito di cui al presente punto III.1.2) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.


III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

a) Certificazione di qualità ISO 9001

Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, dovrà possedere un Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001, per le attività di produzione inerenti quanto oggetto di gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).

Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.

Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.

b) Certificazione UNI EN ISO 1090

Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, dovrà possedere una Certificazione di conformità del controllo di produzione in fabbrica in rispondenza al Regolamento 305/2011/UE secondo il sistema 2+ e secondo le prestazioni definite dalla serie UNI EN ISO 1090.

Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m. i requisiti di cui al punto III.1.3 lett a) e lett. b) del presente bando di gara dovranno essere posseduti da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.

In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m. i requisiti di cui al punto III.1.3 lett a) e lett. b) del presente bando di gara dovranno essere posseduti e dunque attestati e verificati in relazione ad una delle seguenti 3 alternative:

a) dal consorzio se esegue e dalle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;

b) dal solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;

c) dalle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.

In caso di avvalimento dei requisiti di cui al presente punto III.1.3) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.


III.1.4)Norme e criteri oggettivi di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle norme e dei criteri:

• Sopralluogo obbligatorio: Non previsto v. punto C del Disciplinare

• Soggetti ammessi alla gara: v. punto D del Disciplinare

• Documentazione necessaria per la gara: v. punto D del Disciplinare

• Condizioni di partecipazione e relative verifiche: v. punto D del Disciplinare

• Soccorso istruttorio: v. punto D del Disciplinare

• Subappalto: È ammesso il subappalto a norma dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016. v. punto E del Disciplinare

• Avvalimento: v. punto E del Disciplinare

• Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

• Spese di stipula: v. punto M del Disciplinare

• Spese di pubblicazione su GURI e quotidiani: v. punto R del Disciplinare


III.1.6)Cauzioni e garanzie richieste:

Cauzione provvisoria

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del disciplinare di gara, pari all’1% dell’importo specificamente indicato nel disciplinare di gara (Avvertenze del punto F.1).

Cauzione definitiva

All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva nella misura del 5% dell'importo complessivo netto del contratto, secondo le modalità e i contenuti specificati al punto F.2) del disciplinare di gara, nonché all’art. 10 dello schema di contratto.

Essendo richiesta la certificazione di qualità ISO9001 come requisito di partecipazione, non sono possibili ulteriori riduzioni dell’importo delle suddette cauzioni, essendo gli stessi già ridotti del 50%.

La suddetta riduzione trova applicazione anche in caso di avvalimento della certificazione ISO di cui al requisito riportato al punto III.1.3) lett. a) del bando di gara.


III.1.7)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

L’appalto è finanziato con fondi della stazione appaltante.

I prezzi che risulteranno dall’aggiudicazione della procedura sono soggetti a revisione prezzi secondo quanto previsto nell’art. 7 dello schema di contratto.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010.

I corrispettivi d’appalto verranno liquidati secondo le modalità indicate nello schema di contratto posto a base di gara.


III.1.8)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

omissis


III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.



Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 02/03/2023
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 03/03/2023
Ora locale: 10:00
Luogo:

Per ogni informazione sulla modalità di apertura delle offerte, si rinvia al punto K del disciplinare di gara.

La data di apertura delle offerte indicata potrà subire variazioni, in ogni caso RFI avrà cura di avvisare i concorrenti circa l'eventuale modifica, tramite la funzione di messaggistica del Portale Acquisti.


Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

RFI S.p.A. intende esaminare le offerte prima della verifica dell’idoneità degli offerenti. In tal caso, troveranno applicazione le disposizioni di cui all’art. 133, co. 8 del D.Lgs. 50/2016.



Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:

Segue dal punto II.1.6 "Informazioni relative ai lotti":

Nel caso in cui in uno o più lotti non ci sia alcuna offerta valida in considerazione dell’applicazione del vincolo di aggiudicazione sopra indicato, la stazione appaltante si riserva di aggiudicare il lotto/i suddetto/i all’operatore economico primo in graduatoria nonostante abbia già raggiunto il limite massimo di lotti aggiudicabili.

L’ordine di apertura e di aggiudicazione dei lotti sarà dal n.1 al n. 3 in ordine crescente.

In merito ai criteri di aggiudicazione dei lotti si richiama quanto disposto nella lettera J del Disciplinare di Gara, da intendersi qui integralmente richiamato.

CHIARIMENTI

Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 14/02/2023 alle ore 17:00 tramite l’area messaggistica del Portale Acquisti.

VERIFICA DEI REQUISITI ECONOMICI E TECNICI

Il concorrente, con la presentazione dell’offerta, è a conoscenza che RFI potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni/certificazioni presentate, anche mediante la richiesta di documentazione attestante quanto dichiarato. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere effettuati presso l’amministrazione o l’ente competente, accertamenti sulle dichiarazioni/certificazioni presentate (ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000) o nel caso di verifica dei requisiti tecnici, potrà essere effettuata, a cura di incaricati di RFI, una visita ispettiva presso il sito di produzione sopra menzionato.


VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio — Sede di Roma o altro competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art. 13 del D.Lgs. 104/2010 s.m.i.
Indirizzo postale: Via Flaminia, 189
Città: Roma
Codice postale: 00196
Paese: Italia
Indirizzo Internet: https://www.giustizia-amministrativa.it
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
25/01/2023
- Schieneninfrastruktur
- Fernverkehr , Regionalverkehr
-
Offenes Verfahren (VOL/A)
Werkvertrag
IT: Italien
weitere Projekte finden für

alles neu

 

Branchen \ Gewerke \ Leistungen

Schienenverkehrsportal, Schienenfahrzeuge, Baugruppen und Komponenten, Fahrzeugkomponenten

 

Sie wollen mehr Informationen über aktuelle Ausschreibungen Ihrer Branche und Region? Ganz einfach, wir senden Ihnen diese gerne per Email zu, völlig unverbindlich.
Jetzt Informationen anfordern!